Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

CISAM - Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo

Spoleto - Biblioteca

È un'istituzione che promuove attività di ricerca e alta formazione sull'Alto Medioevo (V-XI secolo), attraverso congressi internazionali, settimane di studio e pubblicazioni. Ha sede nell'antico Palazzo Ancaiani. È stato fondato nel 1952 da Giuseppe Ermini, Rettore dell'Università di Perugia, poi Ministro della Pubblica Istruzione. Verso la fine degli anni '80, sotto la presidenza di Ovidio Capitani, accanto alle attività congressuali, il Centro decide di promuovere anche indagini specifiche e lavori editoriali che, ogni anno, portano a Spoleto insigni studiosi da ogni parte del mondo, eccellenze della medievistica internazionale. Da qualche anno, il Centro cura e finanzia le indagini archeologiche presso la Rocca Albornoziana. Tra le pubblicazioni, 29 collane e 8 periodici.



Piazza della Libertà, Spoleto (Perugia)

Modifica consenso Cookie