Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Complesso Monumentale di Sant'Agata

Spoleto - Edificio di culto

È composto dall'ex Monastero di Sant'Agata, dall'omonima ex Chiesa adiacente e dal Teatro Romano. Nei locali dell'ex Monastero si trova il Museo Acheologico Nazionale di Spoleto, aperto nel 1985. Il Monastero fu istituito nel 1396 dalle monache benedettine. Nel 1500 fu ampliato, abbattendo parte delle antiche strutture e costruendo un monumentale chiostro a due ordini, composto da nove arcate su pilastri ottagonali di cotto, con basi e capitelli in pietra intagliata. Il chiostro occupò parte dell'area del Teatro, ormai interrato, e successivamente si estese. Il vasto refettorio è ornato sul muro di fondo da una sinopia rappresentante l'Ultima Cena, l'Orazione di Cristo nell'Orto di Gethsemani, di anonimo (1558). Chiesa e Monastero divennero di proprietà demaniale e, dal 1870 al 1954, furono adattati a carcere femminile. Anche la Chiesa di Sant'Agata, di origine romanica, venne edificata su una parte della scena del Teatro Romano. Di essa è rimasto visibile solo il portico che precedeva la facciata: a tre fornici divisi da colonne in pietra ornate da capitelli, riferiti all'XI secolo. In precedenza, la Chiesa ospitava frammenti di un importante ciclo di affreschi e di disegni preparatori duecenteschi, attualmente conservati al Museo Nazionale del Ducato di Spoleto. La Chiesa, a navata unica, termina con un abside tuttora integra. Attualmente è utilizzata come spazio espositivo e sede di spettacoli e concerti.



Via San Agata, Spoleto (Perugia)

Modifica consenso Cookie