Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arco di Druso e Germanico

Spoleto - Monumento

Arco romano degli inizi del I secolo, situato a ridosso del Tempio Romano e della Cchiesa di Sant'Ansano. Costituiva la porta d'accesso monumentale al Foro della città, dalla via Flaminia. Fu eretto nel 23 d.C. dal Senato locale in onore di Druso minore e Germanico. Grazie alle scoperte dell'archeologo Giuseppe Sordini, importanti scavi furono effettuati negli anni 1955-1957 e l'Arco ricevette la sua attuale sistemazione, con la demolizione delle sovrastrutture successive all'età romana e la messa in luce di uno dei piloni. Costruito in opera quadrata, con blocchi in calcare locale, si conserva fino alla trabeazione che sormonta il fornice, col pilone ovest inglobato nelle abitazioni più recenti. È decorato agli spigoli esterni dei piloni da lesene con capitelli corinzi.



Via Arco di Druso, 17, Spoleto (Perugia)

Modifica consenso Cookie