Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ponte delle Torri

Spoleto - Architettura

Ponte-acquedotto di probabile origine romana, che congiunge il Colle Sant'Elia al Monteluco, a sud di Spoleto. È uno dei monumenti più famosi e pittoreschi della città. Si innalza su nove possenti arcate, per una lunghezza di 230 metri e un’altezza di 80. Sopra la struttura si erge un muraglione alto circa 12 metri, sulla cui sommità scorreva l’acqua che scendeva in città. All'estremo orientale del ponte, presso il Fortilizio dei Mulini, inizia un sentiero pedonale denominato "Giro dei Condotti", caratterizzato da panorami mozzafiato e una rigogliosa e varia vegetazione. Si ritiene che, nel suo aspetto attuale, il Ponte sia stato completato alla fine del Trecento sui resti della precedente struttura romana. I particolari costruttivi conservati rimandano al tardo medioevo. Nel corso del tempo è stato oggetto di restauri e rifacimenti: alcune arcate, demolite per ragioni strategiche nel 1390, sono state ricostruite in muratura nel 1639, altre due furono rifatte in mattoni nel 1845. Nel corso dei secoli, la struttura ha sempre affascinato viaggiatori e scrittori: il più antico ricordo del Ponte è nel poema "Dittamondo", di Fazio degli Uberti, composto tra il 1346 e il 1367. Ha inoltre ispirato a Goethe una pagina del suo "Viaggio in Italia".



Via Giro del Ponte, Spoleto (Perugia)

Modifica consenso Cookie