Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Spoleto)

Spoleto - Edificio di culto

La Cattedrale di Santa Maria Assunta venne costruita in stile romanico nell'XI secolo. Nel corso del XIII secolo ci furono i primi sconvolgimenti, con l'erezione della facciata e dell campanile. La facciata viene ritoccata più volte, sino ad assumere la conformazione attuale "a capanna"; nel XV secolo venne aggiunto, ad opera di Antonio Barocci, il portico in stile rinascimentale, sormontate da una ricca trabeazione ornata e un terrazzo. La parte superiore, in stile romanico, è divisa in due fasce sovrapposte con tre grandi nicchie ogivali e tre rosoni; nella nicchia centrale, vi è il mosaico raffigurante "Cristo in Trono fra la Madonna e San Giovanni Evangelista" (1207). A sinistra, si innalza la torre campanaria duecentesca, a pianta quadrata, con una bifora e una cuspide ottagonale. Tra i secoli XVII e XVIII, l'interno subì pesanti rifacimenti in stile barocco: furono completamente ricostruite le navata centrale e le due laterali. La pianta è a croce latina, con tre navate di sei campate ciascuna, transetto, abside semicircolare e cupola con copertura della crociera. Le navate laterali e l'abside quattrocentesca sono decorate con i pregevoli affreschi di Filippo Lippi (1467-1469) raffiguranti Storie della Vergine. Al centro del presbiterio vi è l'altare maggiore in marmi policromi, opera di Giuseppe Valadier. Annessa alla Cattedrale si trova la Cappella del Vescovo Eroli, affrescata dal Pinturicchio (1497).



Piazza del Duomo, Spoleto (Perugia)

Modifica consenso Cookie