Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo Fiumi e Fossi (o Dei Consoli del Mare)

Pisa - Edificio storico

Il Palazzo Fiumi e Fossi (o dei Consoli del Mare) a Pisa, dal nome del Consorzio che vi risiede dal 1889, vanta origini leggendarie e riserva sorprese d’interesse storico e artistico. L'edificio si affaccia sul Lungarno Galilei, arretrato rispetto al resto dei palazzi, e delimitato da una vistosa ringhiera di ferro con cancello. Si narra che sul terreno che accoglie il giardino sorgessero, un tempo, i palazzi del Conte Ugolino della Gherardesca, che dopo la sua condanna per tradimento furono rasi al suolo e, il terreno, cosparso di sale affinché non vi sorgesse più alcun edificio. All’interno del Palazzo sono conservati maestosi affreschi del XVI e XVII secolo, attribuiti a Ghirlanda, Marucelli e Poccetti. Al piano terra si trova la "Sala delle Ninfe", con un’ampia volta affrescata a soggetto mitologico, il cui disegno pare attribuito a Michelangelo. Al primo piano, la maestosa volta del Salone, con affreschi sul mito di Diana e Atteone, Amore e Psiche, le Fatiche di Ercole e altre divinità. Il Palazzo accoglie i visitatori solo in occasione di mostre o ricorrenze particolari, come le "Giornate FAI di primavera".



Lungarno Galileo Galilei, 20, Pisa

Modifica consenso Cookie