Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piazza XI Settembre - Palazzo degli Uffici

Cosenza - Architettura

La Piazza (prima Duca d'Aosta) è stata rinominata in seguito ai tragici attentati alle Torri Gemelle. Allargata e interamente pavimentata, occupa un intero isolato. Al centro, trovano spazio due grandi edicole in ferro, usate dai commercianti per la vendita di giornali e cibarie. Nella Piazza sono esposte opere di Mimmo Rotella, parti integranti del M.A.B. (Museo all'Aperto Bilotti), tra le quali il "Monumento alla cultura". Sulla Piazza affacciano diversi negozi, dalle librerie più importanti della città, alle banche, fino a diverse catene d'abbigliamento. Su tutti, troneggia l'imponente Palazzo degli Uffici, che ospita gli uffici delocalizzati del Comune. Progettato nel 1929 dall'ingegner Bonetti in stile neo-rinascimentale, fu ridisegnato dall'architetto Camillo Autore e completato nel 1936. Il prospetto principale è segnato dal riquadro verticale a rilievo dei pilastri per tutta la sua altezza, con un'ampia corte centrale monolitica su cui si aprono, in in modo indistinto, le aperture. Presente un'ampia gradinata su Corso Mazzini, che enfatizza il ruolo istituzionale e monumentale della struttura, mentre all'interno è caratterizzato da un vasto atrio d'ingresso a cui fa seguito una scala semicircolare. Gli ambienti vengono collegati da un ampio corridoio centrale con il cortile aperto.



Corso Giuseppe Mazzini, 166, Cosenza

http://www.comune.cosenza.it

Modifica consenso Cookie