Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pineta Dannunziana

Pescara - Parco

La Riserva Naturale Pineta Dannunziana (o "Parco D'Avalos"), si trova nella zona meridionale della città di Pescara. L'attuale area occupa una porzione del vasto territorio che, nei secoli, si estendeva per tutto il territorio della città. Nel 1528, Carlo V concesse tutta l’area corrispondente all'attuale comune di Pescara a Costanza D’Avalos, duchessa di Francavilla, solo dal 1700 fu ridimensionare l’estensione della selva. Durante il XIX secolo, parte della pineta fu annessa al demanio marittimo e il resto scomparve inesorabilmente con il crescere della città. Nel 2001, la Regione Abruzzo ha istituito l'attuale Riserva Naturale, che si estende per una superficie di 53 ettari circa. L’area della Pineta include alcuni edifici di valore storico, come l'ex opificio dell'Aurum (una struttura a ferro di cavallo disegnata dall'architetto Giovanni Michelucci, nel 1939), nonché alcune eleganti ville in stile liberty. Inoltre, nella Riserva, sono presenti un auditorium e il teatro all’aperto “G. D’Annunzio”. Dal punto di vista della flora, è molto importante la presenza di un piccolo lago.



Via Luigi Antonelli, 1, Pescara

Modifica consenso Cookie