Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ponte di Alarico (Parco Letterario T. Campanella)

Cosenza - Punto di Interesse

Luogo leggendario per la città di Cosenza: è qui che, secondo la tradizione, sarebbe stato sepolto con tutto il suo tesoro il Re dei Visigoti Alarico (410 d.C.), di ritorno dal sacco di Roma. La leggenda narra che il corso del fiume Busento è stato deviato per coprire le spoglie del Re e il suo ricco bottino. Il punto in cui l'affluente converge nel corso principale del Crati suscita da sempre un fascino letterario e filosofico: la leggenda di Alarico ha ispirato autori quali Dumas e Carducci; così come il luogo di confluenza dei due corsi d'acqua e il paesaggio circostante, hanno ispirato fortemente il pensiero del filosofo Tommaso Campanella, che qui iniziò a concepire il suo capolavoro "La Città del Sole", tanto che la località è oggi parte integrante del Parco Letterario "Tommaso Campanella".  



Ponte Alarico, Cosenza

Modifica consenso Cookie