Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casa delle Culture

Cosenza - Museo

L'edificio che ospita la Casa delle Culture fu costruito agli inizi del Seicento per volere della Confraternita di Santa Maria del Popolo. Dopo un suo utilizzo come Conservatorio e poi come sede del Decurionato cittadino, fu poi destinato a Municipio dal 1831 al 1959. L'ex Sala del Consiglio, l’attuale Sala Gullo, è l'ambiente più prestigioso dal punto di vista artistico, grazie alla presenza delle pitture murali realizzate da Rocco Ferrari raffiguranti gli uomini illustri della città (1889). La Casa delle Culture è un importante centro polifunzionale presso il quale si organizzano convegni, mostre d'arte, rassegne musicali e cinematografiche e da poco vi è esposta una collezione di vestiti e di oggetti demoetnoantropologici che rappresentano un primo nucleo del costituendo Museo della Moda e del Costume.



Corso Bernardino Telesio, 98, Cosenza

+39.0984813396

culture@comune.cosenza.it

Modifica consenso Cookie