Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biblioteca Nazionale e scavi archeologici

Cosenza - Biblioteca

Nata nel 1978 come sezione distaccata della Biblioteca Nazionale di Napoli, inizia la sua attività nel 1985 con la concessione d’uso di quello che fu la sede del seminario vescovile di Cosenza. Grazie agli scavi effettuati dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria, nei suoi sotterranei sono emersi i resti della metropolis brettia del IV secolo a.C. e una complessa stratigrafia fino ai giorni nostri in continuità con l'area archeologica dell'adiacente Piazzetta Toscano, col rinvenimento di reperti archeologici esposti in parte presso la stessa Biblioteca ed in parte presso il Museo dei Brettii e degli Enotri della città.



Piazza Toscano, Cosenza

+39.39098472509

http://www.bncs.beniculturali.it

bn-cs@beniculturali.it / mbac-bn-cs@mailcert.beniculturali.it

Modifica consenso Cookie