Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo)

Cosenza - Edificio di culto

Si tratta del  principale luogo di culto cattolico di Cosenza, sede vescovile dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano. Riconosciuta nel 2011 "Patrimonio Testimone di Cultura di Pace" dall'UNESCO, l'attuale Cattedrale sorge nello stesso luogo di una chiesa più antica, risalente all'XI –XII secolo, distrutta dal terremoto del 1184. Alla ricostruzione partecipò l’arcivescovo di Luzzi, Luca Campano, il quale vi impresse uno stile connesso alle regole cistercensi. La consacrazione avvenne il 1222 alla presenza dell’imperatore Federico II di Svevia, che per l’occasione portò in dono alla Curia una preziosissima croce reliquiario, opera della metà del XII secolo di orafi palermitani, nota come stauroteca e conservata nel Museo Diocesano. Nel corso della storia le manomissioni del Duomo furono numerose e solo nel XIX secolo, sotto la guida dell’arcivescovo Camillo Sorgente, una serie di restauri gli hanno restituito l’aspetto originario. L'interno è a croce latina, suddivisa in tre navate di otto campate ciascuna con copertura a capriate. Lungo la navata di sinistra, si aprono due cappelle barocche risalenti al XVII-XVIII secolo: la prima dedicata alla Madonna del Pilerio, con l'icona bizantina del XII secolo del tipo Galaktotrophousa (Madonna che allatta il Bambino) alla quale i cosentini sono devoti dal 1576, anno della pestilenza sedata dalla sua azione miracolosa; la seconda, appartiene alla Confraternita di Orazione e Morte ed ospita la sepoltura dei membri calabresi della cosiddetta "Spedizione dei Fratelli Bandiera" del 1844.  Sulla navata destra il sarcofago detto di Meleagro, di epoca tardo antica, contenente resti umani forse appartenenti ad Enrico VII, figlio di Federico II. Nel transetto il mausoleo di Isabella d’Aragona, moglie di Filippo III d’Angiò, morta nel 1271. La profonda abside ospita l'altare maggiore marmoreo in stile neoromanico e un pregevole crocifisso ligneo del XV secolo. Entro nicchie sorrette da colonnine si trovano gli affreschi policromi del XIX secolo, opere di Domenico Morelli e Paolo Veltri. Durante i recenti lavori di ristrutturazione sono stati ritrovati resti di epoca paleocristiana e romana.

* Atlante dei Beni Culturali della Calabria


Corso Bernardino Telesio, 18, Cosenza

Ingresso libero
 
www.cattedraledicosenza.it
 
info@cattedraledicosenza.it
    
Tel. 0984-77864

Modifica consenso Cookie