Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro Rendano

Cosenza - Teatro

Dedicato al pianista Alfonso Rendano, fu costruito su progetto dell'architetto Zumpano nel 1887, completato nel 1909 e inaugurato lo stesso anno con la rappresentazione dell'Aida di Verdi. L’edificio è in stile neoclassico con facciata in stile eclettico umbertino, caratterizzata da un porticato con grandi pilastri decorato a bugne lisce e piano superiore segnato da lesene che delimitano i balconi. Sul cornicione spicca la balaustra traforata con lo stemma civico. L’interno, a ferro di cavallo con ottocento posti distribuiti su tre ordini di palchi e la galleria, in origine era decorato con pitture e stucchi andati distrutti durante i bombardamenti della II Guerra Mondiale, in particolare sul soffitto, realizzato dal pittore cosentino Enrico Salfi. Si conserva l’originale sipario storico, che illustra l'arrivo in città del Duca di Calabria Luigi III d'Angiò e Margherita di Savoia, opera dal napoletano Paolo Vetri (1901). Il palcoscenico, con una profondità di 14 metri, ospita allestimenti di spettacoli lirici, prosa, concerti sinfonici, spettacoli di danza e convegni.



Via Paradiso, Cosenza

+39 0984 813227

http://www.comune.cosenza.it

teatrorendano@comune.cosenza.it

Modifica consenso Cookie