Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro alla Scala

Milano - Teatro

Il Teatro prende nome dalla Chiesa di Santa maria della Scala, demolita nel XVIII secolo per costruire il “Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala”, inaugurato nel 1778 col dramma musicale di Antonio Salieri (Legnago 1750 - Vienna 1825) "L'Europa riconosciuta". La visione frontale della facciata, col timpano sormontato da coppi, si è resa possibile solo dopo l'apertura di Piazza della Scala, nel 1857. La decorazione neoclassica e la disposizione degli ambienti a pianterreno non sono quelle previste dal progetto originale dell'architetto Piermarini (Foligno 1734 - 1808): entrando da uno dei cinque ingressi, si accede a un ambiente coperto da volta a botte e al foyer della platea e dei palchi. L'ambiente è diviso, parallelamente alla facciata, da una fila di sei alte colonne in marmo. Le pareti sono decorate a stucco, con paraste che sorreggono fregi e una ricca trabeazione in parte dorata, ea specchi. Anche la sala originale era molto diversa da quella odierna,  curata da Luigi Canonica e dello scenografo Alessandro Sanquirico. L’attuale fossa fu costruita all’inizio del Novecento. I sei livelli si articolano in quattro ordini di palchi e due gallerie: i primi tre ordini contengono trentasei palchi, il quarto ordine ne conta trentanove. La decorazione dei palchi venne uniformata nel 1928 dall'architetto Giordani (damasco di seta rosso). I restauri più recenti (2002-2004) sono opera di Mario Botta, mentre la direzione artistica fu affidata al Maestro Riccardo Muti. Nella storia del Teatro ebbero grande successo i "castrati" (Pacchierotti, Marchesi, Crescentini); per quanto riguarda i compositori, oltre a Salieri, si citano nei primi anni di attività Cimarosa, Cherubini, Paër e Rossini. Nella prima metà dell'Ottocento fecero la loro comparsa Donizzetti e Bellini; Giuseppe Verdi vi esordì nel 1839; dopo l'Unità d'Italia, La Scala riaprì sotto la direzione di Arturo Toscanini (Parma 1867 - New York 1957).  



Via Filodrammatici, Milano

 

 

Modifica consenso Cookie