Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archivio di Stato di Torino

Torino - Archivio

L’Archivio di Stato di Torino si articola in quattro sezioni. L'originario Tesoro di Carte dei Conti di Savoia risale al XII secolo. Conservato in età medievale a Chambéry, dal 1416 l’Archivio della dinastia sabauda si divise in due, con una sezione destinata a conservare i titoli e i documenti politicamente e giuridicamente più importanti per la dinastia. L’Archivio attuale ha due sedi: quella originaria di Piazza Castello (Sezione Corte) e quella di Via Piave (Sezioni Riunite). Il Museo fu istituito nel 1873 per realizzare un preciso disegno politico e ideologico, la celebrazione delle glorie dinastiche di casa Savoia e l’esaltazione del progetto politico culminato nella costituzione dello Stato unitario: un percorso in cui l’istituzione di un nesso profondo tra passato e presente fungeva da elemento di legittimazione della nuova identità nazionale. L’importante complesso bibliotecario dell’Archivio di Stato di Torino si compone di tre grossi nuclei: la Biblioteca Antica, il cui nucleo proviene direttamente dalle antiche collezioni ducali, che custodisce volumi manoscritti e a stampa dal Medioevo al 1800; il complesso della Biblioteca Nuova, che comprende volumi stampati tra il 1800 e gli anni Trenta del secolo scorso; la Biblioteca Corrente, costituita da volumi stampati dal 1945 a oggi. L'Archivio organizza eventi, attività didattiche ed è sede della Scuola Superiore di Archivistica, Paleografia e Diplomatica. 

Info:

La consultazione dei volumi (senza prestito esterno), sia antichi sia moderni, è possibile su richiesta.

Orario Sale Studio:

Dal lunedì al venerdì 8:30/18:30; sabato 8:30/14:00



Piazza Castello, 209, Torino

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie