Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo dei Brettii e degli Enotri

Cosenza - Museo

Inaugurato nel 2009 nella nuova sede nel cinquecentesco complesso monumentale di S. Agostino, vanta un'importante collezione archeologica, proveniente dalla città e da località della provincia, che abbraccia un ampio arco cronologico: dal Paleolitico superiore (Grotte di Cirella) all'età romano imperiale (III sec. d.C.). Il nucleo più rappresentativo è costituito dai corredi della necropoli enotria di Torre Mordillo (Spezzano Albanese), dai reperti arcaici e classici provenienti dal sito di Cozzo Michelicchio (Corigliano Calabro), questi ultimi testimonianza di un luogo di culto dedicato a una divinità femminile. All'età ellenistica e romana risalgono molti reperti provenienti da diverse località della provincia, anche se i più significativi sono quelli rinvenuti nella città stessa, l’antica metropoli della Confederazione dei Brettii. Al secondo piano è anche esposta un’importante collezione sulla storia risorgimentale della città, con interessanti cimeli dell’epoca tra cui il primo Tricolore cosentino e la copia degli Atti di morte dei fratelli Bandiera.



Via S. Agostino, Cosenza

http://www.museodeibrettiiedeglienotri.it/

museo@comune.cosenza.it

Modifica consenso Cookie