Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo Civico

Bari - Museo

Nel 1913, per celebrare il centenario della nascita del borgo murattiano, la Civica Amministrazione organizzò ed allestì una "Esposizione Storica del XIX secolo". In seguito al notevole successo di questa iniziativa, il Comune decise di dar vita ad un "Museo Storico" che venne inaugurato il 26 gennaio 1919, in alcuni locali annessi al Teatro Margherita. Fu organizzata, anche, una "Esposizione di Guerra" comprendente la biblioteca dei fratelli De Gemmis e alcune importanti collezioni di documenti e di armi (tra cui quelle dei generali Bonomo e De Bernardis). Il Museo, eletto ad Ente Morale con Regio Decreto del 4 Marzo 1926, si arricchì sempre più di interessante materiale, come l’archivio e i dipinti della famiglia Tanzi. Negli anni ’40 la sede fu requisita dalle truppe anglo-americane per essere adibita a circolo ricreativo per i militari e gran parte del materiale andò disperso. Solo dopo diversi anni il Museo poté riaprire ai visitatori in nuovi locali messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale. Dal 1977 è ospitato in Strada Sagges, in un antico palazzo, la cui struttura è peculiare delle case palaziate medievali.



Strada Sagges, 13, Bari

+39.0805772362

http://www.museocivicobari.it/

info@museocivicobari.it

Modifica consenso Cookie