Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina (Duomo di Piacenza)

Piacenza - Edificio di culto

La Cattedrale di Piacenza, importante esempio di architettura romanica in Italia, è stata costruita tra l'anno 1122 e il 1233. La facciata a capanna è in marmo rosa veronese e arenaria. Orizzontalmente la facciata è partita da una galleria, con sottili colonnine, che sovrasta i due protiri laterali. Al centro un rosone. Il campanile, alto 71 m, in laterizio, è del 1330 e la cella campanaria si apre verso l'esterno con quattro quadrifore. Sulla sommità è posta la statua di un angelo che gira al soffiare del vento. L'interno è a croce latina, con tre navate divise tra loro da venticinque pilastri cilindrici. La Cripta, a croce greca, presenta 108 colonnine romaniche e raccoglie le reliquie di Santa Giustina, alla quale era dedicata la prima cattedrale. L'interno è decorato da sontuosi affreschi, realizzati tra i secoli XIV e XVI da Camillo Procaccini e Ludovico Carracci. Quelli seicenteschi, che impreziosiscono la cupola, sono opera del Morazzone e del Guercino. 



Piazza Duomo, ., Piacenza

Modifica consenso Cookie