Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biblioteca Nazionale di Cosenza

Cosenza - Biblioteca

La Biblioteca Nazionale di Cosenza,  istituita nel 1978, con decreto a firma del ministro Dario Antoniozzi, quale sezione staccata della Biblioteca Nazionale di Napoli, dal  17 settembre 1985 inizia la propria attività nell'ex Seminario Arcivescovile, acquistato dal Ministero e adibito a sede dell'Istituto, a cui,successivamente, 4 dicembre 1991, viene data autonomia da Napoli e, pertanto,aggiunta all'elenco delle Biblioteche Nazionali.
Oggi, la Biblioteca occupa, oltre all'ex Seminario -edificio iniziato alla fine del XIX secolo - anche il contiguo palazzo Barracco, donato dal Comune di Cosenza in comodato d'uso per 99 anni. Nell'ala dell'ex Seminario sono dislocate le sale per il pubblico - sala museo al piano terra, ; emeroteca e sala rari e di pregio al piano primo, sala catalogo, lettura, e sala multimediale al secondo piano - oltre alla sala per le manifestazioni, all'ultimo. Nell'altro plesso sono, invece, gli uffici e, raggiungibile più facilmente dagli ipovedenti , la sezione Braille, opportunamente ubicata nei pressi dell’ingresso. L’intera superficie dell’Istituto è, comunque, raggiungibile ai diversamente abili.
Ancor oggi la Nazionale di Cosenza rimane l'unica Biblioteca pubblica statale sul territorio calabrese, riuscendo, tra notevoli difficoltà sia logistiche sia funzionali, a evadere le più svariate richieste dell'intera Regione, consolidando il proprio ruolo di polo culturale. 
La BNCS, oltre al compito istituzionale di conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio, promuove la cultura nelle sue molteplici sfaccettature, proponendo mostre, convegni, spettacoli teatrali e concerti, insieme a tutte quelle altre attività che possono esserne da corollario.
Riceve , per deposito legale, tutta la produzione editoriale e tipografica della regione Calabria.


Piazza A.Toscan, o, Cosenza

telefono_main_multiplo :0984 72509 0984 72510

bn-cs@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie