Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo Archeologico Nazionale

Cagliari - Museo

Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, arroccato nella parte più alta della città nel quartiere medievale di Castello, fa parte del complesso museale della Cittadella dei Musei Giovanni Lilliu, fino a metà Ottocento Regio Arsenale. Negli anni Sessanta del secolo scorso, con il progetto degli architetti Libero Cecchini e Pietro Gazzola, il complesso è diventato la Cittadella dei Musei e, nel suo ambito, il Museo Archeologico svolge un ruolo di primo piano, meta obbligata per migliaia di turisti.

E’ la più importante e prestigiosa sede espositiva di antichità della Sardegna, punto di riferimento del territorio, con i suoi oltre 4000 oggetti che raccontano una storia lunga quasi 7.000 anni dalla Preistoria all’Alto Medioevo.

La struttura si dispone intorno a un cavedio e, per lo sviluppo di quattro piani, consente, attraverso ampie vetrate e ballatoi, una ottima panoramica sulla città di cui la Cittadella costituisce il punto più elevato; all’esterno della struttura vi sono ampi camminamenti e spazi verdi destinati alla sosta.

La collezione si dispone su quattro livelli: -piano terra con un percorso di tipo cronologico didattico; recentemente, nell’ambito del progetto di accessibilità Museo Liquido, è stato riallestito con la sistemazione di nuovi pannelli esplicativi, di un percorso tattile e di apparecchiature digitali, tavolo touch, monitor di piano, video con contenuti nella Lingua dei Segni (LIS).-primo piano con un percorso di tipo topografico; la città di Cagliari e la sua provincia. -piano intermedio dedicato ad uno spazio per la didattica provvisto di una lavagna multimediale (LIM) e di un angolo dedicato alle attrezzature per la riproduzione in 3D dei reperti. -secondo piano con un percorso di tipo topografico relativo ai più importanti siti archeologici della Sardegna meridionale (Nora, Bithia, Sulkì, Monte Sirai). -terzo piano destinato a mostre temporanee che attualmente ospita l'esposizione del contesto statuario rinvenuto a Mont'e Prama (Cabras-OR).



Cittadella dei Musei - piazza Arsenale, 1, Cagliari

telefono_main_multiplo :+39 070 684000 +39 070 60518240

http://museoarcheocagliari.beniculturali.it/

pm-sar.museoarcheo.cagliari@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie