Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musei Civici

Sarnano - Museo

Il luogo non è più accessibile al pubblico in seguito al sisma che lo ha colpito nel 2017.

Il complesso di Santa Chiara, oggi sede della Pinacoteca e dei Musei comunali di Sarnano, è un edificio che ha conosciuto nei secoli diverse destinazioni d'uso: nel cuore del centro storico cittadino esso ospitava originariamente il convento delle Clarisse ma, con le soppressioni post-unitarie delle congregazioni religiose, venne loro sottratto per assumere la funzione prima di ospedale, poi di casa di riposo, ed infine di istituto scolastico. Già profondamente rimaneggiato per adattarlo alle diverse esigenze, l'ex monastero è stato oggetto di interventi di consolidamento e restauro a seguito degli eventi sismici del 1997-98 e dunque messo a disposizione come nuova sede museale. Il piano terra, più ampio, ospita la reception, il bookshop, una sala per le esposizioni temporanee e la pinacoteca nelle stanze intorno al cortile. Qui gli interventi di allestimento e arredo si sono armonizzati alle preesistenze dell'antico monastero scegliendo per gli ambienti di passaggio -come ad esempio il corridoio settecentesco voltato a botte e scandito da lesene- un'illuminazione capace di valorizzare l'architettura, differente da quella nelle sale finalizzata alla fruizione delle singole opere. Al piano superiore, che presentava spazi più neutri per aver perso ogni traccia dell'edificio storico, maggiore è stata la caratterizzazione dei locali destinati ai Musei delle Armi, dell'Avifauna, dei Martelli, e alla collezione di Arte Moderna del pittore locale Mariano Gavasci (una sezione distaccata della Pinacoteca). Le stanze risultano infatti evidenziate ciascuna da una diversa colorazione delle pareti che conferisce una gradevole varietà al percorso, facendo risaltare la singolarità di ciascun nucleo museale.



Via Giacomo Leopardi, 18OA, Sarnano (Macerata)

biblioteca comunale +39 0733 659923; pro-loco +39 0733 658563; 800255525

http://www.sarnano.com/

beniculturali@scoccogabrielli.it

Modifica consenso Cookie