Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo tesoro del tempio della Beata Vergine della Ghiara

Reggio nell'Emilia - Museo

Nel museo, istituito nel 1982, gli ambienti adiacenti al chiostro danno esposizione agli oggetti più rappresentativi del patrimonio del santuario, offerto dagli Este dai Gonzaga, dai Medici, dai Montefeltro, e da corporazioni e confraternite locali. Tra i cimeli relativi alla storia della basilica, oltre al disegno dell'Orsi e alla sinopia dell'affresco della Madonna della Ghiara dipinto dal Bertone, compaiono reliquiari, ostensori, medaglie votive e importanti esempi di oreficerie tra i quali la croce e i sei candelieri, destinati ad arredare nei giorni di festa l'altare della Madonna, eseguiti dai romani Gianfrancesco Frangi e Marco Marchi su commissione del duca Francesco I d'Este (1634); la corona in argento, perle e pietre preziose realizzata nel 1674 dall'orafo reggiano Michele Augusta, gioielli di manifattura italiana del Cinquecento. La Camera dei Paramenti contiene parati liturgici dal XVI al XIX secolo. Tra gli ex voto della Sala del Tesoro si conserva il dipinto di Luca Ferrari raffigurante La salvazione di Laura da Correggio.



Corso Garibaldi, 44, Reggio nell'Emilia (Reggio Emilia)

0522439707

Modifica consenso Cookie