Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo teatrale alla Scala

Milano - Museo

La storia del Museo Teatrale alla Scala ha inizio nel 1911, con la decisione di acquisire la collezione teatrale "Giulio Sambon" messa all'asta a Parigi. Il Museo venne inaugurato due anni dopo nell'ex Casino Ricordi, annesso al Teatro alla Scala. A questo primo nucleo si sono aggiunte, negli anni, numerose donazioni e acquisizioni. Il percorso museale si apre con gli strumenti musicali: un virginale dipinto dal Guaracino, gli esemplari di salterio e liuti, il fortepiano di Sommer, appartenuto a Verdi. La visita prosegue con lo sviluppo di alcuni temi: "L'Architetto della Scala", "La Commedia dell'Arte", "Le Prime Donne del Bel Canto", "Giuseppe Verdi", ecc. Il Museo organizza eventi e mostre temporanee legate all'attività teatrale. 



Largo Ghiringhelli, 1; Piazza Scala, Milano

0288797473

museoteatrale@fondazionelascala.it

Modifica consenso Cookie