Nell'ambito di questa importante giornata, la Galleria nazionale di Cosenza propone un programma articolato in molteplici incontri incentrati sulla promozione della cultura senza barriere e sull’inclusione sociale e culturale, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie informatiche.
La giornata sarà così scandita:
- h. 11.30 - 16.00: Workshop a cura di Francesca Giordano (ricercatrice e docente ABA) Max. 15 posti
Il workshop sottolinea l’importanza della pratica laboratoriale come componente fondamentale per progettare e concretizzare le visioni dei giovani artisti. Il confronto diretto con la pratica conduce gli studenti a compiere in prima persona le varie esperienze e a concretizzare le loro visioni d'artista. Per il Polo Museale della Calabria, Giordano propone di realizzare, ai partecipanti del workshop, un percorso didattico a misura di bambino, per raccontare i reperti e per entusiasmare i più piccoli, attraverso delle illustrazioni ad hoc, con le quali saranno tracciati dei percorsi alternativi per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio.
- h. 11.30 – 16.00: Workshop VR a cura di Maurizio Lucchini (esperto informatico e docente ABA) in collaborazione con con Sonia Golemme (esperta informatica, fotografa e video maker, docente ABA) e Maria Teresa Renzulli (esperta informatica e docente ABA) Max. 15 posti
Il workshop si pone come obiettivo quello di realizzare, con la Scuola di Computer Games, un progetto in realtà virtuale che documenti e renda accessibile a tutti le opere dei Musei in rete, che potranno essere ammirate e fruite anche da casa. Nell’era della tecnologia, vi è un modo etico e utile di usare la rete, per dispiegarla ulteriormente e trarne benefici in termini di conoscenza e di fruizione. Durante il workshop pensato per il Polo Museale della Calabria verranno da prima analizzate le tecniche, le procedure, le infrastrutture e le attrezzature necessarie alla realizzazione del progetto. Saranno poi presi in esame alcuni progetti già realizzati. I partecipanti al workshop potranno quindi toccare con mano e testare una decina di differenti ambienti virtuali, in modo immersivo, grazie a dei caschetti per Realtà Virtuale, comprendere le potenzialità e le opportunità che questa tecnologia e questi progetti possono portare alla città e al territorio. Nel corso del workshop verrà dunque data dimostrazione pratica dell'uso di tecnologie low-cost, low-badget per contribuire al progetto, facendolo diventare un progetto collaborativo.
- H. 21.00: Conferenza “Marco Cardisco e Pietro Negroni a Palazzo Arnone” a cura del prof. Mario Vicino, storico dell’arte.