Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

II Giornata regionale dei Musei di Calabria alla Galleria nazionale di Cosenza

Cosenza - Altro

Sabato 30 novembre 2019 si terrà la II Giornata regionale dei Musei di Calabria, istituita nel 2018 dalla Regione Calabria. Il Polo museale della Calabria partecipa con i musei e i luoghi della cultura statali ad esso afferenti presentando un corposo calendario di iniziative e garantendo l'ingresso gratuito in tutti i siti.
Nell'ambito di questa importante giornata, la Galleria nazionale di Cosenza propone un programma articolato in molteplici incontri incentrati sulla promozione della cultura senza barriere e sull’inclusione sociale e culturale, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie informatiche.
La giornata sarà così scandita:
- h. 10.30: Presentazione del Progetto Aives – Interviene Maria Francesca Corigliano, assessore alla Cultura della Regione Calabria
Il progetto, finanziato dalla Regione Calabria, è realizzato da un partenariato che comprende la TEA, il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria, l’IRIFOR, istituto di ricerca dell’UICI, l’OMNIARCH di Lamezia Terme e lo Studio Rubino di Catanzaro. L’obiettivo è quello di realizzare un sistema multisensoriale per la fruizione dei dipinti da parte di  persone normodotate o non vedenti e/o ipovedenti attraversol’esplorazione tattile, olfattiva e visiva dei quadri.
Durante l’appuntamento verranno presentati i prototipi dei quadri tattili realizzati con l’indispensabile collaborazione dei detenuti della Casa Circondariale di Catanzaro “Ugo Caridi”.
- h. 11.30 - 16.00: Workshop a cura di Francesca Giordano (ricercatrice e docente ABA) Max. 15 posti
Il workshop sottolinea l’importanza della pratica laboratoriale come componente fondamentale per progettare e concretizzare le visioni dei giovani artisti. Il confronto diretto con la pratica conduce gli studenti a compiere in prima persona le varie esperienze e a concretizzare le loro visioni d'artista.  Per il Polo Museale della Calabria, Giordano propone di realizzare,  ai partecipanti del workshop, un percorso didattico a misura di bambino, per raccontare i reperti e per entusiasmare i più piccoli, attraverso delle illustrazioni ad hoc, con le quali saranno tracciati dei percorsi alternativi per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio.
- h. 11.30 – 16.00: Workshop VR a cura di Maurizio Lucchini (esperto informatico e docente ABA) in collaborazione con con Sonia Golemme (esperta informatica, fotografa e video maker, docente ABA) e Maria Teresa Renzulli (esperta informatica e docente ABA) Max. 15 posti
Il workshop si pone come obiettivo quello di realizzare, con la Scuola di Computer Games, un progetto in realtà virtuale che documenti e renda accessibile a tutti le opere dei Musei in rete, che potranno essere ammirate e fruite anche da casa. Nell’era della tecnologia, vi è un modo etico e utile di usare la rete, per dispiegarla ulteriormente e trarne benefici in termini di conoscenza e di fruizione. Durante il workshop pensato per il Polo Museale della Calabria verranno da prima analizzate le tecniche, le procedure, le infrastrutture e le attrezzature necessarie alla realizzazione del progetto. Saranno poi presi in esame alcuni progetti già realizzati. I partecipanti al workshop potranno quindi toccare con mano e testare una decina di differenti ambienti virtuali, in modo immersivo, grazie a dei caschetti per Realtà Virtuale, comprendere le potenzialità e le opportunità che questa tecnologia e questi progetti possono portare alla città e al territorio. Nel corso del workshop verrà dunque data dimostrazione pratica  dell'uso di tecnologie low-cost, low-badget per contribuire al progetto, facendolo diventare un progetto collaborativo.
- H. 21.00: Conferenza “Marco Cardisco e Pietro Negroni a Palazzo Arnone” a cura del prof. Mario Vicino, storico dell’arte.



via Gian Vincenzo Gravina s.n.c, ., Cosenza

+39.0984795639

http://musei.calabria.beniculturali.it/

pm-cal.gallerianaz-cs@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie