Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

OVERLAP

Cosenza - Mostra

Dall'incontro tra i dodici artisti in residenza nel mese di novembre presso i BoCs Art e la Galleria Nazionale di Cosenza, a cura di Giacinto Di Pietrantonio e di Camilla Brivio, nasce OVERLAP, a cura di Andrea Croce e di Michela Murialdo. La mostra collettiva si pone come obiettivo quello di indagare sempre più da vicino la realtà culturale della città, espandendo l’area di studio e avvicinamento al territorio sul quale gli artisti sono stati invitati, per due settimane, a focalizzare la propria ricerca. Il progetto espositivo si articola come una narrazione nella quale convivono ricerche e pratiche differenti che, approfondendo il rapporto tra antico e contemporaneo, si pongono in relazione con il patrimonio museale.
Le opere, pensate appositamente per gli spazi della Galleria nazionale di Cosenza, nascono in rapporto con l’immaginario iconografico e storico conservato al suo interno, e – rileggendone i caratteri specifici in chiave contemporanea – innescano un dialogo a più voci che trova il suo punto di partenza dall’esperienza di residenza vissuta a stretto contatto con la storia culturale della città.
Gli artisti – Francesco Cardarelli, Matei Vladimir Colteanu, Francesca Finotti, Stefania Mazzola, Anto.Milotta/Zlatolin Donchev, Giuseppe Mirigliano, Matteo Montagna, Michela Pedranti, Alice Pilusi, Francesco Pozzato, Francesco Puppo, e Agnese Smaldone – attingono così, dalla storia dell’arte passata, le coordinate fondamentali sulle quali sovrapporre, in un’ottica di continuità, nuove immagini capaci di restituire uno spaccato del loro vivere come ospiti la realtà cosentina apportandone spunti e suggestioni anche dal loro bagaglio personale e artistico.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 12 gennaio 2020.


via Gian Vincenzo Gravina s.n.c, ., Cosenza

+39.0984795639

http://musei.calabria.beniculturali.i t/

pm-cal.gallerianaz-cs@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie