Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra del maestro Costanzo Rovati “Il filo rosso della vita”

Cosenza - Mostra

Il filo rosso della vita. Con questo titolo le opere di Costanzo Rovati giungono a Cosenza, raggruppate in una mostra allestita nei preziosi spazi della Biblioteca nazionale dal 3 maggio al 3 giugno 2019. La mostra è realizzata a cura di Anselmo Villata, promossa e organizzata da Verso l'Arte con il patrocinio dell’I.N.A.C. Istituto Nazionale d'Arte Contemporanea, Biblioteca nazionale di Cosenza – MiBAC, ed e composta da circa trenta opere, soprattutto tele polimateriche e alcuni bassorilievi, di diversi periodi. L'allestimento, affidato a Luigi Lavorato con Simona Leone, si snoda e si integra con la Sala Giorgio Leone e l’Area archeologica della Biblioteca nazionale in cui convivono il luogo funzionale quotidiano, frequentato sia dal lavoratori che dal pubblico, con quello storico archeologico che, grazie alle strutture trasparenti del pavimento su cui si cammina (del Soffitto per il sito archeologico) è possibile godere contestualmente dei due livelli e, quindi, della stratificazione storica. Nella Sala Giorgio Leone e nell’Area archeologica le opere di Costanzo Rovati trovano la loro piena espressione e la perfetta collocazione in senso fisico e in senso culturale, trattandosi di opere i cui concetti e le esecuzioni rispecchiano fedelmente la realtà attuale che si manifesta in simboli con valori sociali, materici e concettuali. Soprattutto parlano e narrano dell'uomo e della società di oggi che si confrontano delicatamente con il passato a partire proprio dalle radici, rappresentate dall'archeologia con la ricca storia in essa implicita, contenuta e custodita, per proseguire nei documenti, cartacei e non, custoditi nella Biblioteca nazionale. Le opere sono dunque un qui e ora dell'uomo contemporaneo con il suo rapido progresso, difficile da controllare, a confronto con la lentezza del passato e la necessità di riflettere. anche sul divenire. Sono opere che in ogni minimo dettaglio contengono uno spunto e un motivo per pensare, ma anche per sognare e per liberare i propri sentimenti. Le forme, ossia l'iconografia di ogni opera, i colori e soprattutto i materiali, molto corposi che rendono il quadro un'opera tridimensionale, trasmettono una forte potenza espressiva per la quale non si può far finta di non capire. "Il filo rosso della vita" traccia il percorso di ognuno in modo individuale, basta sapere seguirlo, e le opere esposte alla Biblioteca nazionale di Cosenza rappresentano un sunto di quanto ognuno voglia individuare per se stesso. La mostra è corredata da un volume edito da Verso l'Arte su cui sono riprodotte le opere esposte, la biografia dell'artista, i testi critici di Anselmo Villata, Giovanna Barbero, lngrid Gerbert, e la presentazione di  Rita Fiordalisi, direttore della Biblioteca nazionale di Cosenza.
Si tratta, in sintesi,  di un evento educativo sulla cultura e l’arte di dipingere, di raffigurare il mondo esterno, di esprimere l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni. La Mostra del maestro Costanzo Rovati, “Il filo rosso della vita”, è un complesso percorso espositivo delle più recenti opere del maestro, circa 30 tra quadri polimaterici e bassorilievi, con accenni ai più significativi cicli della sua storia artistica. L’intento della Biblioteca nazionale di Cosenza è sempre quello di avvicinare sempre più i cittadini alle arti e alle culture più in generale, e, per l’occasione, alle opere pittoriche di Costanzo Rovati.


Piazza A.Toscan, o, Cosenza

telefono_main_multiplo :0984 72509 0984 72510

bn-cs.organizzazione.eventi@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie