Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoprendo le Bolle di Sapone

Perugia - Visita guidata

Soffiare bolle di sapone è da sempre un divertimento: alcune sono piccole, altre più grandi, altre grandissime; alle volte due o più si attaccano insieme e allora si ottengono delle forme non più sferiche ma molto più complesse. Se c'è il vento volano lontano, altrimenti ondeggiano nell'aria e restano come sospese. Se c'è il sole e le si guarda in trasparenza, si possono vedere i colori dell'iride che si muovono sulle superfici saponate.
La valenza delle bolle di sapone, capaci di unire arte, scienza e divertimento, ha spinto la Galleria Nazionale dell’Umbria a prevedere una serie di attività culturali collaterali per tutta la durata dell’esposizione: spettacoli e performance dal vivo, visite guidate, laboratori didattici per adulti e bambini e incontri tematici scandiranno tutto il periodo delle bolle di sapone in Galleria.

Da SABATO 23 MARZO a SABATO 1 GIUGNO
SCOPRENDO LE BOLLE DI SAPONE, una visita guidata di circa un'ora e venti per adulti ore 18.00. Un tandem a due voci tra arte e scienza. Il percorso storico artistico ci porta alla scoperta delle opere in mostra, dedicate all’universo iconografico delle Bolle che con inaspettata frequenza e ininterrotta continuità, si snoda dal Cinquecento fino ai giorni nostri. Ma anche  il loro fondamentale ruolo nelle ricerche settecentesche sulla rifrazione della luce e sui colori,sulle successive teorie sulle superfici minime o sulle forme di aggregazione organica della materia, per arrivare alle attuali sperimentazioni attraverso l’ausilio della computer grafica. La dimostrazione scientifica all’interno del laboratorio didattico allestito nell’ambito dell’esposizione, permetterà di toccare con mano alcuni aspetti fisici e matematici delle fragili e fluttuanti lamine saponate.

MARZO
Sabato 23 e 30 ore 17.30
APRILE
Sabato 6, 13 e 27 ore 17.30
MAGGIO
Sabato 4, 11 e 18 ore 17.30
GIUGNO
Sabato 1 ore  17.30
 
Le attività didattiche saranno organizzate dal personale della Galleria Nazionale dell’Umbria in collaborazione con Atlante Servizi Culturali Soc. Coop, Sistema Museo Soc. Coop. e la parte scientifica curata da Psiquadro

Per partecipare alle visite e laboratori è necessaria la prenotazione: tel 0755721009 gnu@sistemamuseo.it; tel 07558668436 gallerianazionaleumbria@beniculturali.it
Si raccomanda di arrivare un quarto d'ora prima
BOLLE DI SAPONE. Forme dell’utopia tra Vanitas, arte e scienza
Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria (corso Pietro Vannucci, 19)
16 marzo - 9 giugno 2019

Accompagna l’esposizione il catalogo scientifico della mostra BOLLE DI SAPONE. Forme dell’utopia tra vanitas, arte e scienza, a cura di Michele Emmer e Marco Pierini, edito da Silvana Editoriale



corso Pietro Vannucci, 19, Perugia

telefono_main_multiplo :+39 075 58668415 +39 331 6512352

lara.anniboletti@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie