Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Musica segreta - Incontro con le ricchezze musicali marchigiane

Ancona - Mostra

Il 18 gennaio sarà inaugurata in Ancona, presso il Museo archeologico nazionale delle Marche,la mostra dal titolo «La Musica segreta. Incontro con le ricchezze musicali marchigiane», realizzata dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche  in collaborazione con il Polo Museale delle Marche e con Arim Onlus–Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali e con il Patrocinio del Consiglio-Assemblea legislativa regionale della Regione Marche. L’intenzione è quella di portare all’attenzione del più vasto pubblico l’enorme ricchezza di quanto prodotto nel territorio dalla cultura musicale, qui estremamente diffusa e prolifica tanto da permettere non solo lo sviluppo di un pubblico eterogeneo - dai semplici appassionati e dilettanti, agli studiosi, ai collezionisti, fino ai tanti artisti che hanno avuto i loro natali in territorio marchigiano-, ma da influenzare l’economia, consentendo la nascita di laboratori e fabbriche per la produzione di strumenti musicali, l’edilizia e le arti in genere, stimolando infine la costruzione degli splendidi teatri tutt’ora vanto dei numerosi comuni delle Marche. Tale complesso di attività, protratta nei secoli, ha dato luogo alla formazione di un enorme tesoro documentario, che troppo spesso è rimasto nascosto in archivi privati o di enti religiosi come se raccontasse qualcosa di non importante, quasi “frivolo” e secondario rispetto alla concretezza del quotidiano.
Ideata a ridosso dei tragici eventi tellurici del 2016 e 2017, l’esposizione –che non può che essere una parziale vetrina dell’enorme ricchezza musicale prodotta nel territorio (artistica, documentaria, artigianale e imprenditoriale)-, intende porre l’accento sulla necessità di conoscere /e tutelare questo patrimonio spesso troppo poco noto e, soprattutto per ciò, maggiormente esposto al rischio di dispersione: per tale motivo si presentano numerosi documenti e immagini provenienti proprio dalla zona del cratere sismico e quindi al momento non facilmente fruibili.
La conoscenza della musica, che con la sua armonia crea legami e costruisce ponti talvolta inaspettati, può –nell’intenzione degli organizzatori– diventare uno dei punti di partenza di una rinascita culturale e identitaria di una realtà laboriosa e creativa eppure così gravemente ferita.
Alla realizzazione della mostra hanno contribuito -attraverso il prestito dei beni appartenenti al loro patrimonio - gli Archivi di Stato di Ancona, Pesaro, Macerata, Ascoli Piceno e le Sezioni di Archivio di Stato di Fano e Camerino; la Biblioteca statale di Macerata; i Comuni di Ancona, Ascoli Piceno, Castel Fidardo, Recanati, San Ginesio e Visso; le diocesi di Ancona–Osimo e Camerino–San Severino Marche, la Cappella Musicale SS. Sacramento di Urbino; imprese marchigiane operanti nel settore, quali Eko Music Group e Sartoria Arianna; archivi privati (Piero Giorgi), associazioni culturali (Altrosud, Corpo bandistico Castelferretti) e vari collezionisti (Collezione Capponi, collezione Ciarlantini).


via Ferretti (Palazzo Ferretti), 6, Ancona

+39.071202602

sar-mar.museoancona@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie