Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Musica segreta. Incontro con le ricchezze musicali marchigiane

Ancona - Mostra

La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche, in collaborazione con il Polo museale delle Marche e con ARiM onlus, intende con questa mostra illustrare quanto, nella regione marchigiana,  la cultura musicale abbia influito nel corso del tempo sullo sviluppo dei più diversi settori. Non solo cantanti e compositori di primissimo piano, ma è possibile riscontrare anche la presenza sul territorio di una miriade di scuole e appassionati, costruttori di strumenti musicali sempre di alta e riconosciuta qualità, nonché artisti che hanno collaborato alla costruzione dei tanti teatri marchigiani. Una passione - quella per la musica - che viene da lontano, come testimoniano anche gli splendidi vasi attici a tema musicale in esposizione, che sembra solo apparentemente in contrasto con la nota concretezza dei marchigiani. Una documentazione molto ricca dunque, talvolta nascosta nelle pieghe di archivi privati o di enti religiosi, la cui valorizzazione e conoscenza è messa ulteriormente in pericolo da eventi disastrosi come i recenti terremoti che hanno così gravemente ferito le Marche centro-meridionali


via Ferretti (Palazzo Ferretti), 6, Ancona

+39.071202602

elena.lume@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie