Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presenze artistiche in Umbria. I grandi Maestri tra '300 e '500 e la Galleria di carta'

Perugia - Mostra

La mostra della Fondazione Carit 'Presenze artistiche in Umbria. I grandi Maestri tra '300 e '500 e la Galleria di carta' nasce in collabora­zione con la Galleria Nazionale dell'Umbria con un duplice obiettivo: celebrare la presenza in Umbria meridionale di personalità artistiche di spicco nell'ampio panorama dell'epoca (XIV-XVI secolo) che hanno lavorato a servizio di importanti committenze nobiliari e apostoliche e al contempo partecipare alla ricorrenza del centenario della Galleria Nazionale, il "Museo per eccellenza" di tutta l'Umbria, con l'esposi­zione delle carte in deposito presso la stessa Galleria databili tra il XVI e il XIX secolo.

In un percorso a ritroso verso il passato, la mostra si apre con le "carte" conservate alla Galleria Nazionale dell'Umbria. Ventisei opere (disegni, pastelli , acquerel­ li, stampe e bozzetti) di artisti di rilievo, quali Pietro Vannucci detto il Perugino, Federico Barocci, Mattia Preti e Jean Baptiste Wicar, normalmente sottratte alla pubblica fruizione per ragioni conservati­ve o per motivi di spazio, che in questa rassegna sono proposte al visitatore per essere finalmente ammirate e studiate.

La mostra prosegue poi con quindici opere - per lo piu tempere su tavola, "stacco" di affresco e oli su tela - realizzate dai Maestri attivi in Umbria meridionale tra il Trecento e il Cinquecento, che hanno operato sul solco tracciato dai grandi autori di chiara fama nazionale. Accanto ai dipinti del Maestro del Dossale di Cesi del 1308, del Maestro di Narni del 1409, del Maestro della Donnitio e di Benozzo Gozzoli, sono presenti in mostra opere di Pietro Vannucci detto il Perugino e di Bernardino di Betto detto il Pinturicchio.

------------------------------------------------------------------------------------------

L'allestimento,  sarà aperto al pubblico a palazzo Montani Leoni (ingresso in via L.Silvestri) 



corso Pietro Vannucci, 19, Perugia

telefono_main_multiplo :+39 075 58668415 +39 331 6512352

lara.anniboletti@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie