Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Isol-perimetri sonori del contemporaneo

Perugia - Concerto

Al via, da giovedì 12 luglio l’edizione 2018 delle aperture straordinarie notturne della Galleria Nazionale dell’Umbria che tutti i giovedì, fino ad ottobre, propone ai visitatori un’esperienza unica quanto ad atmosfere, bellezze artistiche e proposte musicali.L’invito è, in primo luogo, per i giovani, ma anche per tutti i cittadini e per i turisti curiosi di vivere il museo in modo diverso, sia come spazio temporale offrendosi in un’inedita versione serale molto gradita al pubblico specie nella stagione estiva, sia con modalità di fruizione aperte ad un pubblico più vasto.Ad arricchire la già preziosa apertura by night del giovedì del Museo, si inserisce la rassegna di musica “Isole-Perimetri sonori del contemporaneo”, un progetto che nasce dalla collaborazione tra la Galleria e il T-Trane Record Store, che fa della musica contemporanea e indipendente il proprio centro di ricerca.Il Museo, luogo per sua natura custode di un tempo passato, grazie ad un proficuo dialogo con il presente, si arricchisce di inediti stimoli, aprendo lo spazio museale a nuovi suggestivi scenari.Le Isole e i Musei hanno per loro natura molte affinità: sono entrambi luoghi non chiusi, ma perimetrati, spazi in cui si approda abbandonando quella dimensione dello stare propria della Terra ferma scandita dal tempo e dalla fretta; l’isola come il Museo è un luogo soggetto a regole e codici specifici; il Museo come l’Isola diviene un perimetro entro cui incorniciare sonorità sfuggenti, difficili da afferrare proprio perché in costante mutamento.A partire dalle ore 19,30 per un totale di sei giovedì un gustoso aperitivo accoglierà il pubblico nella cornice della Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria accompagnato da un dj-set in vinile a cura di T-Trane Record Store; cui farà seguito il concerto che animerà le splendide architetture museali con ricercate sonorità. Nei giorni 12 luglio e 2 Agosto, prima dell’aperitivo alle ore 18,30, è possibile partecipare alla visita guidata gratuita alla mostra fotografica “Guido Harari. Wall of Sound”: un viaggio nella musica attraverso 100 fotografie di un autore che possiede il raro talento di cogliere la personalità di musicisti sia nel corso della performance sul palco sia nello svolgersi delle sedute – questa volta intime ed esclusive – durante le quali prendono forma i ritratti.Il 6 e il 13 Settembre alle ore 18,30 la visita guidata gratuita verterà su una selezione di opere esposte in Galleria attraverso percorsi tematici che incrociano altre storie: di costume, di arte, di uomini.  
Il programma dettagliato della rassegna di musica contemporanea “Isole-Perimetri sonori del contemporaneo”: 
Sala Podiani 
26 Luglio 
dalle ore 19.30 Aperitivo e Dj set in vinile a dura di T-Trane Record Storeore 21,00 – live OoopopoioooVincenzo Vasi - voce, theremin, basso, elettronica,giocattoli Valeria Sturba - voce, theremin,violino, elettronica,giocattoli


corso Pietro Vannucci, 19, Perugia

telefono_main_multiplo :+39 075 58668415 / 331 6512352

lara.anniboletti@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie