Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

1987/2017 Trent'anni uniti

Napoli - Mostra

Teatri Uniti nasce a Napoli nel 1987, dall’unione di Falso Movimento, Teatro dei Mutamenti e Teatro Studio di Caserta, tre formazioni che dalla seconda metà degli anni Settanta avevano profondamente caratterizzato il panorama teatrale, con produzioni acclamate in Europa e negli Stati Uniti.Intorno ai tre registi fondatori Mario Martone, Toni Servillo e il compianto Antonio Neiwiller, Teatri Uniti si configura come un laboratorio permanente per la produzione e lo studio dell’arte scenica contemporanea. Intrecciando in maniera innovativa il linguaggio propriamente teatrale con quello della musica, delle arti visive, del cinema e dei nuovi media, sono stati realizzati allestimenti di testi classici e contemporanei sui più prestigiosi palcoscenici di quattro continenti, con l’affermarsi di individualità di spicco come Licia Maglietta e Andrea Renzi e la partecipazione di numerose altre personalità artistiche. Teatri Uniti ha prodotto inoltre alcuni significativi film indipendenti, spesso opere d’esordio di importanti autori e interpreti, premiati nei principali festival internazionali. La mostra intende testimoniare la dimensione plurale di Teatri Uniti e la sua natura di casa artistica e produttiva dalle porte aperte, transito di fecondi sodalizi e di incroci creativi, profondamente radicato sul territorio della Regione Campania e capace di diffonderne la cultura nel mondo. Realizzata da SCABEC SpA, FONDAZIONE CAMPANIA DEI FESTIVAL e TEATRI UNITI, in collaborazione con Polo museale della Campania; curatela Maria Savarese; coordinamento scientifico Laura Ricciardi per l’Archivio di Teatri Uniti.


piazza del Plebiscito, 1, Napoli

telefono_main_multiplo :+39 081 5808255 +39 081 5808252

pm-cam.palazzoreale-na@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie