Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torgiano

Umbria

Torgiano, in provincia di Perugia, è immerso fra colline di uliveti e vigneti e si è aggiudicato un posto nell’associazione dei “Borghi più belli d’Italia”.

Anche se il suo aspetto attuale è tipicamente medievale, Torgiano affonda le sue radici nel periodo etrusco e romano.

Delle antiche mure e del Castello purtroppo oggi ne rimane ben poco: la Torre di Giano, costruita nel XIII secolo e diventata il simbolo del paese è quanto rimane.

Piazza della repubblica è il cuore del borgo ed è il luogo dove si affacciano la maggior parte della attrazioni. Qui infatti si trovano l’Oratorio della Misericordia - edificato nel 1500 ma attualmente viene utilizzato per l’allestimento di mostre - e la Chiesa di San Bartolomeo, edificata alla fine del XIII secolo a pianta basilicale con una facciata rivestita in cotto; il campanile, a pianta quadrata, è stato ricavato dall’antica torre che costituiva il cassero della porta orientale.

Di fronte alla Chiesa si innalzano il seicentesco Palazzo Manganelli, il Palazzetto delle Manifatture Stocchi e l’antica dimora della famiglia Falcinelli.

All’interno di Palazzo Graziani-Baglioni ha sede il Museo del Vino Torgiano (MUVIT), tra i più famosi musei enologici d’Italia, fortemente voluto da un’importante famiglia di viticoltori della zona. Fu fondato nel 1974 e rappresenta la più completa raccolta di tecniche di viticoltura e di testimonianze della cultura vinicola italiana.

Nel 2000 invece è stato inaugurato il Museo dell’Olivo e dell’Olio (MOO), dove si racconta la storia dell’olivo, di come sia arrivato in Umbria e le varie leggende; viene spiegato inoltre come lo si coltiva, come le olive diventano olio e quali sono i vari utilizzi dell’olio.

I suggeriti di ANSA ViaggiArt



Modifica consenso Cookie