Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gromo

Lombardia

Tra le Alpi Orobie, in alta Val Seriana, sbuca la cittadina medievale di Gromo, inserita nel club dei “Borghi più belli d’Italia” e Bandiera Arancione del Touring Club.

Piazza Dante è il cuore del borgo con la sua cinquecentesca elegante fontana raffigurante un cigno (simbolo della cittadina), proprio qui si affacciano le principali attrazioni e gli edifici più antichi e importanti. 

Subito spicca il Castello Ginami con la sua torre armigera, fu edificato su uno sperone roccioso nel XIII secolo a scopo difensivo dalla famiglia Buccelleni; sulla facciata che da’ sulla piazza è possibile ammirare un meraviglioso affresco di San Cristoforo. Oggi il Castello è stato trasformato in un ristorante, con una terrazza che si affaccia sull’intera vallata.

Accanto ad esso si trova la trecentesca Chiesa di San Gregorio Magno, distinguibile dal suo portale in pietra; al suo interno conserva una pala d’altare risalente al Seicento dell’artista Salmeggia raffigurante La Madonna con bambino tra i Santi Gregorio e Carlo Borromeo

Sempre su Piazza Dante si affaccia Palazzo Milesi, un’antica residenza nobiliare a doppio loggiato e con colonne e capitelli decorati a foglie angolari (tipiche della zona bergamasca); oggi è sede del Comune e al suo interno è allestito il Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene e il Museo Eco Naturalistico. Nel primo Museo si racconta la storia di Gromo e della florida attività delle fucine di epoca medievale, il secondo è dedicato alla fauna e ai minerali della zona.

Al di fuori del centro storico di grande interesse sono anche la Chiesa di San Giacomo, parrocchiale del borgo con annesso un Museo di Arte Sacra, e la Centrale idroelettrica Crespi, una bellissima architettura in stile liberty. 

I suggeriti di ANSA ViaggiArt


Modifica consenso Cookie