Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corciano

Umbria

A pochi chilometri da Perugia, arroccato su un colle panoramico, sorge la cittadina di Corciano, annoverata tra i “Borghi più belli d’Italia”.

Il borgo ha un'impronta decisamente medievale, come si può notare dalla cinta muraria medievale, risalente al XIII secolo, intervallata da Porta Santa Maria, Porta San Francesco e da massicci torrioni. Il centro storico è un’esplosione di edifici in pietra calcarea e travertino, balconi fioriti, scalinate e archi.

A ridosso della prima porta si trova la Chiesa di Santa Maria, edificata nel XIII secolo, custodisce al suo interno due opere dal valore inestimabile: la tavola dell’Assunta del Perugino (1513) e il Gonfalone di Benedetto Bonfigli (1472). 

Tra gli edifici di culto da non perdere troviamo anche la Chiesa e il Convento di Sant’Agostino, sorti nel lontano 1334, e la Chiesa di San Cristoforo, oggi ospitante il Museo Storica della Pievania.

Il Museo della Casa Contadina nasce invece con lo scopo di le antiche tradizioni del borgo; qui è stata ricostruita anche una tipica abitazione d’epoca con tanto di oggetti, utensili e mobili. 

Simbolo del paese è il Castello di Pieve del Vescovo, antica fortezza del XIV secolo posizionata su un colle dominante la Valle del Caina; durante il Rinascimento divenne la residenza estiva dei vescovi di Perugia.

Tra i piatti tipici di Corciano da provare è la minestra con il battuto, una minestra di verdure alla quale viene aggiunto un osso di prosciutto e il “battuto” di lardo.

I suggeriti di ANSA ViaggiArt


Modifica consenso Cookie