Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Veneto
  1. ANSA.it
  2. Veneto
  3. Sempre più donne nell'automotive, il Sud svetta

Sempre più donne nell'automotive, il Sud svetta

Studio Quintegia: ascolto, empatia e multitasking punti di forza

(ANSA) - VERONA, 18 MAG - Il Sud Italia guida la 'rivoluzione delle donne' nell'automotive. Un settore tradizionalmente etichettato come maschile che grazie a garanzie di medesime opportunità di carriera fra uomini e donne, equità remunerativa, orari flessibili e tutela della genitorialità si sta rivelando un esempio per quanto riguarda la parità soprattutto al Sud Italia. E' il risultato di un'analisi presentata all'Automotive Dealer Day in corso a Verona e realizzata dal Centro Studi&Ricerche di Quintegia, in collaborazione con Findomestic Banca, all'interno del progetto RESET che ha l'obiettivo più ampio di sensibilizzare le concessionarie proprio sulle tematiche legate all'eliminazione del gender-gap.
    Capacità di ascolto, empatia e attitudine al multi-tasking sono gli elementi che, secondo lo studio, stanno portando le donne alla ribalta soprattutto nel settore vendite. Dai dati emerge che il 24% della forza lavoro è femminile e il 20% (dunque 1 donna su 5) ha un ruolo manageriale. Ad essere più attive le concessionarie del Sud Italia: 5 su 6 già lavorano attivamente sul tema della parità. Il 56% degli intervistati ha dichiarato che sta affrontando e si sta prendendo cura dell'argomento concretamente da oltre tre anni.
    In Italia, conclude lo studio, le aziende automotive di medie dimensioni sono in ritardo: una su tre deve cominciare il percorso verso la sostenibilità in chiave di gender equity. Gli interventi auspicati dal campione per il futuro, oltre a proseguire nella direzione già intrapresa, sono piani di carriera ad hoc e azioni di sostegno per i figli. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie