Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Consiglio Valle
  4. Restano, ha vinto l'uomo più forte ma non la politica

Restano, ha vinto l'uomo più forte ma non la politica

"Crisi è stata un bel 'paciocco'"

"Oggi ha vinto l'uomo più forte: solitario, pragmatico, decisionista, ma non ha vinto chi ha fatto politica. Auspico che Renzo Testolin sappia cambiare metodo e marcia, perché il 'celodurismo' degli anni Novanta non potrà che portare a soluzioni impopolari, a nuove tensioni. Oggi celebriamo la sconfitta della politica, la vittoria di un Presidente e della sedicente squadra del Presidente". Lo ha detto il consigliere Claudio Restano (misto) commentando la votazione del presidente della Regione e della nuova Giunta.
    "E' una crisi durata oltre un anno - ha aggiunto - e non gestita nella maniera corretta. È stato un bel 'paciocco': è questo che pensano i valdostani, che sono stufi di sentire che si opera per il bene della Valle d'Aosta. La soluzione della crisi poteva essere politica, ma purtroppo non è stato così: ci sono state posizioni di tipo personale, ma non politiche. Il percorso ha messo in luce l'individualità, i personalismi": noi abbiamo annunciato in più occasioni che non eravamo disponibili a soluzioni personali". 
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie