Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Consiglio Valle
  4. Sociale: mancano fondi, commissione stoppa legge disabilità

Sociale: mancano fondi, commissione stoppa legge disabilità

Restano, assessore ha assicurato intervento

La quinta Commissione "Servizi sociali" del Consiglio Valle ha espresso parere contrario sulla proposta di legge in materia di assistenza alle persone con disabilità, presentata dai gruppi Forza Italia e Lega Vallée d'Aoste.
    "Come già indicato in seconda Commissione - specifica il Presidente della Commissione, Claudio Restano (Misto) - sul testo di legge manca la copertura finanziaria. Inoltre, secondo quanto riferito dall'Assessore alla sanità, si sta già provvedendo in tal senso nell'ambito di una riforma più organica che interesserà il settore".
    La Commissione ha poi nominato il consigliere Andrea Manfrin (Lega VdA) relatore della proposta di legge per il sostegno ai soggetti che necessitano di assistenza sanitaria fuori dal territorio regionale e alle loro famiglie. Il provvedimento, sottoscritto dai gruppi Lega VdA e FI, si compone di dieci articoli. Infine le Commissioni "Sviluppo economico" e "Servizi sociali" hanno approvato all'unanimità la relazione conclusiva sulla petizione popolare "Il riscaldamento non è un lusso".
    "L'esame dell'iniziativa si conclude in Commissione - si legge in una nota - in quanto le firme ritenute valide sono state soltanto quelle dei due referenti, dopo quanto emerso in sede di audizioni dai promotori, ossia che il testo della petizione sarebbe stato redatto dopo l'inizio della raccolta firme".
    "Le Commissioni - riferiscono i Presidenti della quarta, Giulio Grosjacques (UV), e della quinta, Claudio Restano - ritengono che le richieste dei firmatari, come peraltro ammesso dagli stessi in sede di audizione, abbiano trovato adeguata risposta nei provvedimenti già adottati dal Consiglio e dalla Giunta regionale". 
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie