Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria
  1. ANSA.it
  2. Umbria
  3. Deposito liste elezioni in aula Goretti Corte d'appello

Deposito liste elezioni in aula Goretti Corte d'appello

Domenica e lunedì il 'rito' della presentazione candidature

(ANSA) - PERUGIA, 19 AGO - Sarà l'aula Goretti della Corte d'appello di Perugia a ospitare il 'rito' della presentazione delle liste per le prossime elezioni politiche. Che potranno essere depositate dalle 8 alle 20 di domenica 21 agosto e nello stesso orario il giorno successivo.
    Nomi dai quali scaturiranno i nove parlamentari umbri. Due dai collegi uninominali per la Camera, con una divisione territoriale praticamente per province, e uno dall'unico per il Senato. Per i quali vengono presentati candidati di coalizione.
    Altri sei parlamentari arriveranno poi dal plurinominale, nel quale ogni partito presenterà proprie liste, quattro andranno alla Camera e due al Senato.
    Nell'attuale ma ormai di fatto passata legislatura l'Umbria ha espresso 17 tra onorevoli e senatori. Alla Camera Emanuele Prisco (FdI), Virginio Caparvi e Riccardo Marchetti della Lega, Catia Polidori e Raffaele Nevi di FI, Tiziana Ciprini e Filippo Gallinella del Movimento 5 Stelle, Anna Ascani e Walter Verini per il Pd.
    Al Senato ci sono i leghisti Luca Briziarelli e Valeria Alessandrini (subentrata a Donatella Tesei dopo la sua elezione a presidente della Regione Umbria dimessasi il 2 dicembre 2019, dopo la vittoria alle elezioni regionali), per Forza Italia Fiammetta Modena, Franco Zaffini (Fdi), Stefano Lucidi (eletto nel M5s e poi passato alla Lega), mentre per il Pd erano stati eletti Leonardo Grimani, ora ad Azione, e Nadia Ginetti, poi a Italia viva, ed Emma Pavanelli, M5s. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie