Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentino AA/S
  1. ANSA.it
  2. Trentino AA/S
  3. Airc torna in piazza con 'Le arance della salute'

Airc torna in piazza con 'Le arance della salute'

In Trentino Alto Adige finanziati 15 progetti di ricerca

(ANSA) - BOLZANO, 25 GEN - Alla vigilia della Giornata mondiale della lotta al cancro, Fondazione Airc torna in piazza, anche in Trentino Alto Adige, con "Le Arance della Salute".
    I volontari di Airc, dopo un anno di inevitabile assenza a causa della pandemia, sabato 29 e domenica 30 gennaio, testimonieranno la loro fiducia nella ricerca e sensibilizzeranno i cittadini sull'importanza della prevenzione attraverso la sana alimentazione e abitudini di vita salutari.
    "La campagna de 'Le Arance della Salute' è il primo appuntamento dell'anno sul territorio, ed è pertanto l'occasione per rinnovare pubblicamente il nostro impegno a sostegno della ricerca - spiega il presidente di Airc Trentino-Alto Adige e Veneto, Antonio Maria Cartolari - per l'anno 2022 Fondazione Airc stanzia 1.678.000 euro per 15 progetti di ricerca ed una borsa di studio in Trentino-Alto Adige".
    Uno dei ricercatori Airc in regione è Alberto Inga, professore ordinario all'Università di Trento nel Centro di biologia integrata - Cibio. "Il nuovo progetto che grazie ad Airc andremo a sviluppare - spiega il prof. Inga - ci consentirà di studiare a fondo il contributo di varianti genetiche sulla modulazione quantitativa della produzione di proteine importanti per i processi di cancerogenesi".
    Nel fine settimana, i volontari Airc distribuiranno, a fronte di una donazione di 10 euro, le reticelle da 2,5 kg di arance rosse coltivate in Italia. Saranno presenti a: Trento (solo sabato), in piazza Pasi e in via San Pietro; Vigolo Vattaro, davanti al Municipio; Canazei, in piazza Marconi; Pergine Valsugana, in via III Novembre e in via Tamarisi (solo il sabato); Riva del Garda in piazza Cavour; Rovereto, Largo Posta e angolo via Garibaldi-via Dante (solo il sabato); Storo in via Conciliazione; Bolzano (solo sabato) ponte Talvera, piazza Matteotti, Centro commerciale Twenty di via Galilei, Cento via Vintola; Bressanone, Bastioni Maggiori (solo sabato); Merano, in piazza del Grano (solo sabato). (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        Videonews Alto Adige-Südtirol


        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere

        Qualità Alto Adige



        Modifica consenso Cookie