Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Toscana
  1. ANSA.it
  2. Toscana
  3. Economia civile: premio Sassoli, iscrizioni ancora aperte

Economia civile: premio Sassoli, iscrizioni ancora aperte

Contest per più sezioni, da bambini ad adulti under 35

(ANSA) - FIRENZE, 27 GIU - Ancora pochi giorni per partecipare al bando del Premio David Sassoli, istituito dal Festival nazionale dell'Economia civile per ricordare l'ex presidente del Parlamento europeo: i lavori delle tre categorie dovranno essere inviati entro le ore 23:59 del 10 luglio 2022, tramite mail in formato pdf o jpeg all'indirizzo: contest@festivalnazionaleeconomiacivile.it La prima categoria, denominata "Disegnare il futuro", è rivolta a tutti i gruppi scout con bambini e ragazzi fino ai 13 anni costituiti su tutto il territorio nazionale. L'autore del disegno più bello sarà invitato sul palco durante il Festival (16-18 settembre a Firenze), dove presenterà il proprio disegno e riceverà una targa e un buono libri da 100 euro. La seconda categoria, denominata "Raccontare il futuro", è rivolta a tutti gli studenti liceali e universitari, nel percorso triennale, con un elaborato sul pensiero politico e civile di Sassoli. Lo studente vincitore sarà invitato sul palco del Festival e presenterà il proprio scritto, ricevendo una targa e un buono per l'acquisto di libri da 200 euro.
    La terza categoria, denominata "Ri-Cercare il futuro", è rivolta a tutti gli studenti di dottorato, i Phd under 35 e tutti gli under 35 in possesso di un contratto da ricercatore o assegno di ricerca. I partecipanti dovranno inviare l'abstract di una potenziale ricerca da svolgere dopo il Festival nazionale dell'Economia civile 2022, che tenga in considerazione i temi 'Europa e visione comunitaria, territorio, Economia civile' e si inserisca all'interno di uno dei tre ambiti descritti nel bando.
    In palio un finanziamento da 4.500 euro, che permetterà al vincitore di concretizzare il suo progetto di ricerca. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie