Sfiorano i 9 milioni (8.896.929) gli elettori chiamati alle elezioni amministrative che si terranno domenica, per un totale di 978 comuni. Una percentuale pari al 12,4% dei complessivi 7.904 comuni. Si voterà in 142 comuni superiori a 15mila abitanti e 836 pari o inferiori ai 15mila abitanti.
Tra i 142 comuni ci sono 26 capoluoghi di provincia, quattro dei quali anche capoluoghi di Regione: Catanzaro, Genova, L'Aquila e Palermo.
GENOVA E LA SPEZIA

Agenzia ANSA
Nel 2017 le città roccaforti della sinistra decisero di cambiare (ANSA)
PALERMO

Agenzia ANSA
Centrodestra spaccato a Messina; in Sicilia urne aperte in 120 Comuni (ANSA)
VENETO

Agenzia ANSA
A Padova e Belluno il centrosinistra cerca la riconferma (ANSA)
EMILIA ROMAGNA

Agenzia ANSA
Città vicine ma situazioni ribaltate. A Riccione c'è Cecchetto (ANSA)
L'AQUILA

Agenzia ANSA
Quattro candidati per rilancio dopo sisma, ricostruzione e Pnrr (ANSA)
CATANZARO

Agenzia ANSA
Corsa a 6 per il sindaco. Tra candidati una donna, Ferro (ANSA)
LAZIO

Agenzia ANSA
53 comuni al voto, si scelgono sindaci anche a Rieti e Frosinone (ANSA)
TOSCANA

Agenzia ANSA
Centrodestra e centrosinistra frammentati, alle urne in 28 comuni (ANSA)
PUGLIA

Agenzia ANSA
A Barletta non va in porto l'alleanza tra Pd e M5S (ANSA)
LOMBARDIA

Agenzia ANSA
Centrosinistra prova a riprendere Monza, Como e Lodi, assente M5s (ANSA)
ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO

Agenzia ANSA
In Piemonte al voto in 93 Comuni, nei capoluoghi corsa per 19 (ANSA)
GORIZIA

Agenzia ANSA
In palio la gestione della Capitale Europea cultura 2025 (ANSA)
ORISTANO

Agenzia ANSA
Al voto in Sardegna 65 Comuni, in 27 c'è una sola lista (ANSA)