Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Puglia
  1. ANSA.it
  2. Puglia
  3. Gabriella Genisi, la mia Lolita Lobosco una piccola rivoluzione

Gabriella Genisi, la mia Lolita Lobosco una piccola rivoluzione

La scrittrice ha aperto la rassegna 'Qualcosa è cambiato'

(ANSA) - BARI, 08 MAR - "Lolita è una piccola rivoluzione perché ho messo le donne al centro del sistema". Lo ha detto Gabriella Genisi, la scrittrice dalla cui penna è nata Lolita Lobosco, partecipando oggi al primo appuntamento di 'Qualcosa è cambiato', rassegna dedicata alla comunicazione organizzata a Bari da Uilpa Bari-Bat.
    "Volevo raccontare il mondo dal punto di vista delle donne che riescono a ribaltare il paradigma che ci è stato propinato sino a oggi - ha aggiunto -. Il mondo cambia, la società cambia, ruoli, lavori che prima ci erano impediti per legge ora sono accessibili alle donne". Genisi ha ricordato che "non si poteva diventare magistrate sino al 1965, commissarie sino al 1981, carabiniere sino alla fine del secolo scorso. Tutte queste figure erano assenti". "Lolita Lobosco dimostra che la società sta cambiando - ha detto Genisi - e lei oggi è un esempio per tante ragazze".
    Il prossimo appuntamento di "Qualcosa è cambiato" sarà con Franco Liuzzi sul tema "Il futuro della comunicazione" il prossimo 29 marzo. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie