(ANSA) - ORISTANO, 28 DIC - Il 2022 si chiude con due notizie
positive per il sistema dei beni culturali oristanesi: il Comune
e la Fondazione Oristano sono destinatari di due finanziamenti
per un totale di 700mila euro nell'ambito del Pnrr, che saranno
impiegati per il Museo Antiquarium arborense.
"Si tratta di due progetti che, coordinati tra di loro,
permetteranno di rinnovare profondamente l'Antiquarium
Arborense, al fine di valorizzare le sue collezioni e la storia
di Oristano - sottolinea il sindaco Massimiliano Sanna -.
L'intervento più rilevante è quello da mezzo milione di euro
assegnato alla Fondazione Oristano per il Museo Antiquarium
Arborense e finanziato dal bando per proposte progettuali di
intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e
sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non
appartenenti al Ministero della Cultura. Ma quello da 200mila
euro, vincitore del bando per le piccole e medie città d'arte e
i borghi particolarmente colpiti dalla diminuzione dei flussi
turistici dovuti all'epidemia, interviene in piena coerenza con
l'altro intervento per la promozione dello stesso Antiquarium".
"Il progetto è stato redatto dagli uffici della Fondazione e
dalla società Rete Gaia, realtà con particolare esperienza nella
consulenza e progettazione per lo sviluppo locale e sostenibile
- aggiunge il presidente della Fondazione Francesco Deriu -. Il
progetto punta al rinnovamento degli spazi museali e al
miglioramento della funzione del museo come importante nodo del
sistema culturale della città di Oristano e del territorio e
interverrà su tre distinti assi strategici: fruibilità del
complesso con interventi volti all'abbattimento delle barriere
architettoniche esistenti; miglioramento dell'esperienza di uso
degli spazi in termini di orientamento e miglioramento della
qualità dell'offerta espositiva, attraverso strumenti che
consentano di essere utilizzati per la fruizione delle
collezioni permanenti e per le esposizioni temporanee".
È previsto l'utilizzo di materiali e tecnologie ecocompatibili e
il rispetto dei parametri ambientali, in coerenza con quanto
previsto dagli obiettivi dell'agenda 2030 di sviluppo
sostenibile. Il rinnovamento degli spazi dell'Antiquarium e
della sua biblioteca, consentirà di migliorare il coinvolgimento
degli istituti scolastici ed universitari che già attualmente
gravitano intorno al museo.
Il secondo progetto, finanziato con 200 mila euro dal bando per
le piccole e medie città d'arte e i borghi particolarmente
colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici dovuti
all'epidemia è stato assegnato al Comune di Oristano.
"Il progetto, curato dal Comune e dalla Fondazione Oristano,
vuole sostenere la valorizzazione e promozione del patrimonio
artistico della città e creare nuovi attrattori, anche in
seguito alla diminuzione dei flussi turistici dovuta
all'epidemia di Covid - spiega l'assessore alla Cultura Luca
Faedda -. Le azioni mirano a potenziare, valorizzare e
promuovere l'Antiquarium Arborense e le sue collezioni, che
custodiscono diversi tra i più importanti beni storico-artistici
della città di Oristano". (ANSA).
Pnrr: Silvetti, chi mi ha preceduto collabori per Ancona
