(ANSA) - ROMA, 08 FEB - Il settore edile sta invecchiando,
con una media di 47,2 anni: la più alta del settore privato. E'
quanto emerge da un rapporto della Fillea-Cgil presentato al
congresso nazionale in corso a Modena, secondo cui l'assenza di
giovani equivale ad una carenza di manodopera specializzata che
potrebbe mettere a rischio i lavori del Pnrr.
I principali ingressi (l'89%) riguardano la componente
migranti ed analizzando i dati dal punto di vista percentuale -
ovvero la fetta di lavoratori appartenenti alle tre fasce di età
- si nota un aumento dei lavoratori over 50. Infatti, anche se
la fascia di età compresa tra i 30 e i 50 anni rappresenta più
del 50% del totale, dal 2020 al 2021 ha perso circa il 2% di
quota, mentre dal 2014 al 2021 la perdita di punti percentuali
è pari addirittura all'8,18%. Tra gli under 30 si è registrata,
nei 7 anni analizzati, una perdita in termini percentuali del
2,26%, mentre nel periodo di riferimento gli over 50 sono
aumentati di circa il 10,44%.
"In questo scenario assume maggiore preoccupazione la carenza
di figure operaie specializzate e tecniche, denunciate dalle
principali stazioni appaltanti pubbliche e private e da tutte le
più recenti indagini. A rischio è l'esecuzione del Pnrr". Le
stime vanno dalla mancanza di circa 90 mila figure
specialistiche per il solo 2023 a circa 150 mila se si considera
l'intero sviluppo del Piano. Mancano non solo tecnici
specializzati sui nuovi materiali e sulle nuove tecniche
costruttive (circa 30 mila), ma anche molte figure operaie tra
cui: muratori specializzati e qualificati (almeno 70 mila),
carpentieri, cappottisti, idraulici, pavimentisti (circa 30
mila), addetti alle macchine complesse e autisti (circa 8 mila),
assistenti cantieri (circa 8 mila), altre figure (gruisti,
palisti, minatori, fresisti, fuochini) per almeno 7 mila unità.
Tra le figure "impiegatizie" più richieste, oltre alle
professionalità classiche (geometri, ingegneri, architetti)
spiccano impiegati e specialisti digital/Bim (4.000), esperti di
pianificazione energetica (.3000), ma anche figure di nicchia
come geologi e topografi (1.000). (ANSA).
Pnrr: in arrivo 25 milioni per migliorare raccolta differenziata
