(ANSA) - ANCONA, 01 DIC - Presentata, durante un evento al
Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, la presentazione della
nuova programmazione Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della
Regione Marche. Con l'approvazione da parte dell'Unione Europea
dello scorso 12 ottobre e la riunione del Comitato di
Sorveglianza del 30 novembre, inizia ufficialmente il nuovo
settennio di programmazione, che coniuga continuità e
innovazione rispetto alla programmazione precedente.
Il presidente di Regione Marche, Francesco Acquaroli ha portato
il saluto delle istituzioni e ha sottolineato l'importante
contributo che viene dai Fondi Strutturali Europei nel
realizzare iniziative che incidono sull'economia regionale, a
sostegno delle persone e delle imprese. E ha posto l'accento
sulla capacità di fare squadra per cogliere le opportunità che
vengono dai fondi e dal Pnrr e, nel corso del suo intervento, ha
annunciato la recente approvazione, da parte della Comunità
Europea, anche del programma Fesr 21-27 per 586+104 milioni di
euro. Tra gli interventi, Gino Sabatini, presidente della Camera
di commercio delle Marche e vicepresidente Unioncamere, il
presidente Istao Mario Baldassarri, Marco Cucculelli, professore
di Economia Industriale e Finanziaria dell'Università
Politecnica delle Marche. Il rappresentante dell'Autorità di
gestione regionale Fesr e Fse Andrea Pellei e è entrato nel
merito della nuova programmazione. Che è il risultato delle
indicazioni dei Comitati di Indirizzo e Tecnico, di cinque
tavoli di lavoro e di incontri territoriali con le parti sociali
e gli enti locali. Obiettivo del programma è, in estrema
sintesi, l'occupazione, ossia la capacità di creare opportunità
per i giovani che cercano lavoro, sostegno a chi necessita di
riqualificazione e ricollocazione, inclusione per quanti
rischiano di restare ai margini. L'FSE + rappresenta lo
strumento operativo per il raggiungimento dell'obiettivo
strategico "OS4 - Un'Europa più sociale". Nel settennio la
programmazione regionale FSE+ 2021/2027 potrà contare su un
programma cofinanziato dalla Commissione Europea, dallo Stato e
dal bilancio regionale, con una dotazione complessiva di 296
milioni di euro, al quale si aggiunge un programma
complementare, finanziato da sole risorse dello Stato, con una
dotazione di quasi 50 milioni di euro. Quattro gli assi di
intervento: Occupazione (Politiche attive del lavoro, Interventi
per la conciliazione, Progetti di qualificazione dei Servizi al
Lavoro) per 104,6 milioni di euro; Asse Istruzione e Formazione
(Azioni di Sistema e Formazione permanente) per 44 milioni di
euro; Asse Inclusione Sociale (Tirocini sociali, Formazione e
Progetti di potenziamento degli ATS) per 91 milioni di euro;
Asse Giovani (Servizio civile, Dottorati industriali e
innovativi, IeFP, Borse di studio, Interventi contro la
dispersione scolastica, ITS) per 44,7 milioni di euro. Tra le
novità un rafforzamento dell'intervento a sostegno degli Ambiti
territoriali Sociali; la sperimentazione di interventi per la
conciliazione; l'erogazione di borse di studio per
l'acquisizione di titoli terziari di tipo tecnico da parte di
donne (per incrementarne l'occupabilità) e di borse di studio
per l'acquisizione di titoli terziari in genere, da parte di
giovani a basso reddito; l'attivazione di una linea di
intervento dedicata al sostegno alla creazione di imprese
innovative; il finanziamento di progetti di innovazione sociale
promossi da Organizzazioni del Terzo Settore. Nella seconda
parte della mattinata una tavola rotonda e due talk sui Neet e
su occupabilità e capitale umano. (ANSA).
Fse Plus 2021-207 Regione Marche, obiettivo occupazione
Programmazione presentata in evento ad Ancona, 586+104 mln euro
