Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marche
  1. ANSA.it
  2. Marche
  3. Giorno Ricordo: Latini,"interrogare passato per futuro migliore"

Giorno Ricordo: Latini,"interrogare passato per futuro migliore"

Seduta aperta Consiglio Marche, "brutale violazione libertà"

   Seduta aperta del Consiglio regionale delle Marche dedicata a celebrare il Giorno del Ricordo, al quale è affidato il compito di conservare e rinnovare la memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata-istriano. In apertura le riflessioni del presidente dell'Assemblea legislativa, Dino Latini che ha parlato di "una brutale violazione del principio di libertà, dei diritti umani, dell'autodeterminazione dei popoli".
    "Dopo decenni di silenzio, - ha sottolineato Latini - l'Italia è ora unita nella condanna di quei tragici eventi e nel ricordo delle persone che hanno perso tutto senza avere alcuna colpa, vittime di pura e semplice violenza". E il Giorno del Ricordo, secondo il presidente del Consiglio regionale, deve far volgere lo sguardo anche al presente, alle guerre in atto, a quanto sta accadendo in Ucraina e deve rendere sempre più concreta la ricerca della pace.
    "Rendiamo onore alle vittime delle foibe nella consapevolezza che ricordare, interrogare e consultare il passato - ha concluso - è la nostra chiave di accesso ad un futuro migliore". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie