Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marche
  1. ANSA.it
  2. Marche
  3. Giorno Ricordo: Latini depone corona monumento esuli a Osimo

Giorno Ricordo: Latini depone corona monumento esuli a Osimo

il 21 febbraio seduta aperta Assemblea legislativa regionale

(ANSA) - ANCONA, 10 FEB - Il presidente del Consiglio regionale delle Marche Dino Latini ha deposto oggi ad Osimo, in occasione del Giorno del Ricordo, una corona di alloro davanti al monumento "Agli esuli Istriani, Fiumani e Dalmati. Agli esuli del mondo". Nel corso della cerimonia sul Belvedere di Largo Trieste, il presidente ha invitato a soffermarsi sul valore di questa data, "una giornata stabilita con una legge nazionale come momento di riflessione sulla triste pagina che ha coinvolto gli italiani giuliani, istriani e dalmati, subito dopo la seconda Guerra mondiale, il 10 febbraio del 1947, quando sono stati in qualche modo cacciati dalle loro terre".
    "Indipendentemente dalle motivazioni e dal contesto storico - ha aggiunto - è una ferita che ancora ci portiamo dietro e che credo il ricordo possa colmare. Farlo qui come in altre parti della regione, in cui si stanno svolgendo altre manifestazioni, significa riflettere su quello che è avvenuto affinché non ci siano più esuli, di nessuna altra comunità". La scultura, dono dell'artista Ubaldo Pierpaoli, è stata posizionata nel 1999.
    "Quest'opera rappresenta un segno di collegamento evidente tra le due sponde dell'Adriatico, per favorire e accogliere tutti coloro che sono esuli. E' diventato un monumento pacifico, del ricordo e tale deve rimanere". Il Giorno del Ricordo, riconosciuto da una legge dello Stato nel 2004 e da una legge regionale nel 2012, sarà celebrato nell'Aula dell'Assemblea legislativa con una seduta aperta martedì 21 febbraio. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie