Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liguria
  1. ANSA.it
  2. Liguria
  3. Santa Margherita Ligure informa
  4. A Santa Margherita tornano i corsi per merlettaia

A Santa Margherita tornano i corsi per merlettaia

La 'maestra' è Luisa De Gasperi. Lezioni gratuite

(ANSA) - GENOVA, 21 OTT - Sono ripresi a Santa Margherita Ligure i corsi di pizzo al tombolo, organizzati dai Servizi Bibliotecari del Comune. Le lezioni si svolgono, con cadenza bisettimanale, il mercoledì e il venerdì dalle ore 15:00 alle ore 18:00, nella sala Meistri e Mesté di via XXV Aprile 65 a Santa Margherita Ligure e sono tenute dall'insegnante Luisa De Gasperi. Il corso è gratuito ma occorre prenotarsi. Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere alla biblioteca, telefonando allo 0185 205453.
    Proprio a Santa Margherita Ligure è stato istituito nel 2018 l'albo delle merlettaie in cui, l'anno successivo, sono state inserite trentanove signore che avevano dimostrato di saper lavorare al tombolo. In estate, ad altre dodici nuove merlettaie, alcune delle quali provenienti anche da fuori città, sono stati consegnati gli attestati e le tessere per essere state a loro volta ammesse all'albo, dopo aver superato l'esame cui erano state sottoposte da un'apposita commissione.
    A chi viene inserito nell'albo sono concesse una serie di agevolazioni, che sanno di antico, come ad esempio il poter vendere per le vie cittadine i propri manufatti.
    Il Comune di Santa Margherita Ligure è inoltre una delle città italiane impegnate nel progetto Unesco per il riconoscimento del merletto italiano quale patrimonio immateriale dell'umanità.
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        MyWay Autostrade per l'Italia

        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie