Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Interrogazione eurodeputati S&D contro decreto Ong Italia

'Ue lo ritiene in linea con diritto?' Firma anche la 5S Ferrara

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 07 FEB - "La Commissione europea ritiene che il decreto 1/2023 (Decreto Ong) sia in linea con il diritto internazionale marittimo, dei diritti umani e europeo, in particolare la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare e la Convenzione internazionale sulla ricerca e il salvataggio in mare?". Questa la domanda centrale di un'interrogazione presentata dagli eurodeputati socialisti spagnoli Ruiz Devesa, Felipe Lopez Aguilar e Javier Moreno "Il Decreto 1/2023 richiede che le navi di soccorso civile si dirigano immediatamente verso un porto designato dopo ogni salvataggio, spesso un "porto lontano", che ritarda le operazioni Sar. Questo ritardo è ulteriormente aggravato, poiché le navi di solito effettuano più salvataggi nel corso di diversi giorni", spiegano i tre eurodeputati nel testo dell'interrogazione.

Tra i cofirmatari anche l'eurodeputata del M5S Laura Ferrara che commenta: "arrivata al governo, Giorgia Meloni ha scoperto che il blocco navale, cavallo di battaglia della sua campagna elettorale, non si può fare perché non rispetta il principio di non respingimento, il diritto di asilo e quello del mare che obbliga a rispondere alle richieste di soccorso". (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: